top of page
IMG_20220806_193525_edited.jpg

Negli anni della mia maturità ho dato forma all'idea di fare il vino sui verdi colli del Casentino coronato dai picchi di Appennino.

 La notevole escursione termica giorno/notte di questi nostri poggi dà finezza e brio ai profumi ed i suoli argillo-calcarei con i loro umori trasferiscono nel chicco suadenza e sostanza.

  Nei 4 ettari totali di vigna sono piantate, fitte come grani di pepe, 44.000 viti di pinot noir e abrostine, antica uva etrusca.

Tutte le uve sono vinificate parcella per parcella e ciascuna per se stessa 

Federico Staderini

Cuna_PhotoEllinorHall_2011_MG_9538 (5).j

CUNA

pinot noir

igt toscana rosso

Le ragioni intime di questo vino stanno nella mia gioventù, nell’essere agronomo, nella terra, nella gente casentinese e infine nella sua frescura, di cui il pinot noir, uva assoluta rigode grandemente in finezza vibratile ed eleganza.

  In tutte le scelte produttive messe in campo fin dall’impianto dei 3 Ha negli anni 2004-2007, i fondi di scienza e la”tecne” hanno accompagnato la mano nella coltivazione e i piedi nel travaglio del vino, con attenzione e rispetto.

  Il lavoro biologico delle 7 piccole vigne Nuc, Pozzo, Fedelone, 2 Fratelli, Querce, Becco e Cuna toponimo etrusco e catastale, si congiunge al chiarore del sole e si fa vino  attraverso 7/8 raccolte  dal “molto presto” dei primi giorni di settembre al  “tardi”, quando è già ottobre.

  Così facendo, mi provo a mettere in valore, dalle diverse vigne le tante facce del signor pinot: dalla scintilla di una gioventù appena sbocciata all'adulto equilibrato e solido fino alla maturità profonda e generosa. L'ultima uva estenuata e tarda, già fredda dell'autunno, si innerva ancora e vivifica nelle fermentazioni con tutti i raspi, o molti.

  A volte prima, a volte dopo, più spesso in corso di affinamento nelle vecchie piéce di Borgogna, fondo i vini diversi ad unità, dove il pinot noir testimonia più dei luoghi che di se stesso.

  Una bevuta Franca !

brendinoAltare_edited.jpg

BRENDINO cru

pinot noir

4000 viti disposte a 50 cm l’una dall’altra  che traguardano le cime del Pratomagno .

  Questa terrazza naturale aperta sul mondo in mezzo ai prati, è vigna Brendino.

  Al massimo produco da questo cru di pinot noir “petit petit fin” circa mille bottiglie a vendemmia, se le produco.

  Vuol dire 1 bottiglia ogni 4 viti oppure 270gr a vite di uva.

  Il clima e la terra sono gli stessi dell’unico clos entro cui si producono, accanto, i vini di Podere della  CIVETTAJA e CUNA.

  Da Brendino, tuttavia, lo spirito del posto è diverso; è aereo e ha un senso di vastità.

  Poi nella tecnica, due sono le caratteristiche che distinguono BRENDINO da CUNA:

qui vengono raccolte le ultimissime uve di pinot noir e nella vinificazione la proporzione delle uve che fermentano a grappolo intero, dunque col raspo, è più alta in maniera cospicua.

Sempre  due anni almeno in bottiglia prima di sortire.

Cuna_PhotoEllinorHall_2011_MG_9509.jpg

SEMPREMAI SORTE

l'etrusco abrostine

  Arcigno, pelle e ossa come lo sono la rosa canina o il prugnolo, abrostine viene appunto dalla domesticazione di un’uva selvatica: la labrusca di Plinio il Vecchio (N.H. XIV, par. 93) e la ’Vitis vinifera ssp. sylvestris ‘ della botanica.  Da noi è piantato su una pendice assolata eppure germoglia tardi e tardissimo matura, siccome seròtino per natura.

  La raccolta infreddolita di questi racimoli sparuti e spargoli viene dopo il 20 ottobre coi faggi in Appennino già in manto autunnale e a volte con la neve.

  L’uva abrostine, ricchissima di colore e di tannini naturali buoni per cuore e circolazione ma potenzialmente ruvidi, è interamente schiccolata a mano entro tonneaux aperti ed immediatamente pestata con i piedi per favorire l’estrazione degli antociani nei primi 3 giorni di macerazione

Svinato presto e affinato lungamente in legno, SEMPREMAI è imbottigliato a mano come tutti i vini nostri e SORTE dopo almeno 2 anni di bottiglia.

Vino singolare per palati curiosi e menti aperte

Cuna di Federico Staderini

Località Cuna - Civettaia, 52015 Pratovecchio  (AREZZO)

Federico Staderini  staderini@cuna.cloud   +39 335453072 

Samuel maìtre de culture +39 3206877599

  • Nero icona di Google Play
  • Facebook
  • Instagram
Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page